Una giornata storica, un evento inedito: per la prima volta un Papa entrava in un lebbrosario. Accadde l’8 luglio 1980, esattamente quarant’anni fa: Giovanni Paolo II visitava la colonia di Marituba, accolto da monsignor Aristide Pirovano, dal dottor Marcello Candia e da Adalucio Calado, leader della comunità di hanseniani. Ricordiamo quell’eccezionale avvenimento pubblicando uno stralcio del... Continua a leggere
Una donna che ha profuso intelligenza, impegno, tempo e risorse alle attività a cui si è dedicata e che ha saputo fare da traît-d’union di tutte le sue “passioni” per metterle a servizio della causa che ha amato più di ogni altra: l’opera missionaria di monsignor Aristide Pirovano. Il 29 agosto 2019 Enrica Sangiorgio Cavenaghi moriva a Erba a 84 anni, dopo una vita dedicata alla famiglia... Continua a leggere
Una visita a Erba sui luoghi di monsignor Aristide Pirovano (in particolare alla sua tomba al Cimitero maggiore) e alla conoscenza dell’associazione legata al suo nome. È ciò che ha compiuto domenica 12 luglio padre Luigi Bonalumi, missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere e rettore del Seminario del Pime a Monza. Bergamasco d’origine, padre Bonalumi è stato a lungo in missione a Hong-Kong,... Continua a leggere
L’Associazione Amici di Monsignor Pirovano ricorda che anche quest’anno i contribuenti possono destinare una quota pari al 5×1000 dell’imposta Irpef versata, finalizzandola al sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (onlus). Tale destinazione è analoga e in aggiunta alla opzione dell’8×1000, in vigore da anni. Il contribuente può destinare la quota del 5×1000 dell’imposta... Continua a leggere
L’emergenza provocata dal Coronavirus, che in queste settimane sta colpendo proprio il Brasile forse come nessun altro Paese al mondo, ha condizionato anche le attività ordinarie in corso a Marituba. Ma i responsabili del Progetto di adozioni a distanza non hanno voluto rinunciare a inviare il tradizionale e affettuoso messaggio pasquale che ogni anno i bambini e i ragazzi della comunità indirizzano... Continua a leggere
Con la fine di maggio è terminata la raccolta benefica di generi alimentari a favore di persone in crisi economica a causa della pandemia. La presidente Rosanna Pirovano: «Abbiamo seguito l’impronta del “fare” caratteristica di padre Aristide» Oltre 400 pacchi di generi alimentari raccolti e confezionati, circa la metà dei quali distribuiti in circa tre mesi ai cittadini e alle famiglie erbesi... Continua a leggere
«È come essere in guerra…». In queste settimane, per descrivere la situazione di quarantena e di emergenza provocata dalla pandemia, si è spesso fatto ricorso al paragone con il periodo bellico. Durante il secondo conflitto mondiale, a Erba la figura di padre Aristide Pirovano – allora giovane sacerdote del Pime in attesa di partire per la missione – si impose per la sua autorevolezza... Continua a leggere
Profondo cordoglio a Erba per l’improvvisa scomparsa, avvenuta nella serata di sabato 9 maggio, del ragionier Angelo Porta, 82 anni, stimato professionista e protagonista della vita sociale cittadina. Fondatore e artefice dello sviluppo di un affermato studio commercialista, l’ha diretto per molti anni prima di affidarne la responsabilità ai figli Carlo e Antonio. Ma oltre che nell’ambito professionale,... Continua a leggere
Animata dalla convinzione che la solidarietà non ha confini, tanto più in un momento di emergenza planetaria come quella provocata dal Coronavirus, l’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano interviene a sostegno dell’Ospedale “Divina Provvidenza” di Marituba – la città brasiliana sede dell’ultima missione di padre Aristide -, che in queste settimane si trova in prima linea... Continua a leggere
Il Brasile rischia di diventare uno dei più forti focolai di Coronavirus al mondo. Nei giorni scorsi i dati ufficiali parlavano di circa 60 mila casi di contagio e oltre 4000 morti, ma gli scienziati delle università di San Paolo e Brasilia ritengono che gli infettati soltanto nell’ultima settimana siano tra i 587 mila e 1,1 milioni. I sistemi sanitari di Rio de Janeiro e di altre grandi città... Continua a leggere